Abilitazione: domande entro il 14 luglio
Pubblicata l’ordinanza ministeriale. L’ultimo giorno utile per maturare il requisito necessario per l’ammissione all’Esame di Stato è il 19 novembre. Le istruzioni nella sezione Praticanti>Abilitazione
Pubblicata l’ordinanza ministeriale. L’ultimo giorno utile per maturare il requisito necessario per l’ammissione all’Esame di Stato è il 19 novembre. Le istruzioni nella sezione Praticanti>Abilitazione
Nella Gazzetta Ufficiale n. 46 – 4^ serie speciale del 13.06.2025, è stata pubblicata l’ordinanza ministeriale n. 110 che indice la sessione 2025 degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra e Geometra laureato. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 14 luglio.
L’esame si svolgerà all’IIS Garibaldi-Bramante-Pannaggi di Macerata secondo il seguente calendario: il 20 novembre 2025, ore 8.30: svolgimento prima prova scritta o scritto-grafica, il 21 novembre 2025, ore 8.30: svolgimento seconda prova scritta o scritto-grafica. L’ultimo giorno utile per completare il tirocinio è pertanto il 19 novembre.
La domanda, recante marca da bollo da 16 euro, va compilata esclusivamente nel modello previsto dall’ordinanza e inviata in una delle seguenti modalità: tramite PEC a collegio.macerata@geopec.it, oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a Collegio Geometri Macerata via Ancona 51 – 62100 Macerata, entro il termine perentorio del 14 luglio 2025 (in caso di raccomandata A.R. fa fede il timbro postale). Ai fini della corretta compilazione della domanda si specifica che:
– per TITOLO DI STUDIO si intende DIPLOMA di GEOMETRA INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (oppure LAUREA IN … per i geometri laureati); PRESSO: nome dell’Istituto dove è stato conseguito, es. ISTITUTO BRAMANTE di MACERATA; ANNO SCOLASTICO DI CONSEGUIMENTO: es. 2019/2020; VOTO RIPORTATO: es. 80/100;
alla voce “di aver svolto il tirocinio nelle seguenti modalità”, indicare l’articolo, il comma e la lettera previsti nell’art. 2 dell’ordinanza ministeriale, ad esempio, per il tirocinio di 18 mesi, indicare ART. 2 COMMA 1 LETTERA A DELL’ORDINANZA MINISTERIALE.
Alla domanda vanno allegati, numerandoli, i seguenti documenti:
• curriculum in carta semplice, sottoscritto dal candidato, relativo all’attività professionale svolta (descrizione dettagliata di quanto svolto durante il tirocinio) ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
• eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
• ricevuta dalla quale risulti l’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli Esami dovuta all’erario nella misura di 49,58 euro. Il versamento, in favore dell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, deve essere effettuatoin una banca o un ufficio postale utilizzando il modello F23 (codice tributo: 729T; codice ufficio: quello dell’Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato – per Macerata è R9K);
• fotocopia non autenticata di un documento di identità;
• ricevuta del versamento di € 1,55 da effettuarsi sul c.c.b. intestato all’IIS Garibaldi-Bramante-Pannaggi IBAN IT 92 T 08765 13400 0000 0040 0368;
• elenco in carta semplice, sottoscritto dal candidato, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda (STAMPARE, NUMERARE LE CASELLE E FIRMARE IL MODELLO SCARICABILE DAL NOSTRO SITO “Elenco allegati”).
Tutte le informazioni sulle modalità, i termini e la documentazione da allegare alla domanda stessa vanno assunti dall’ ordinanza, che si consiglia di leggere attentamente. Ordinanza e modulistica sono scaricabili sul al seguente link:
https://www.geometrimacerata.it/abilitazione/
Per qualunque dubbio è opportuno contattare la segreteria del Collegio (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 – 0733 264769 – info@geometrimacerata.it) e provvedere con adeguato anticipo a predisporre la documentazione e a verificarne la correttezza.
N.B. Per chi non l’avesse già fatto, si ricorda che per essere ammessi all’esame di abilitazione il Consiglio del Collegio deve deliberare la compiuta pratica, pertanto va presentato in segreteria il curriculum professionale sottoscritto anche dal professionista affidatario (si può utilizzare il modello allegato), con la descrizione dettagliata dell’attività svolta durante il periodo di praticantato. Chi ancora dovesse terminare il tirocinio alla data di presentazione della domanda, dovrà provvedere non appena terminato il tirocinio.
Si ricorda infine che ai sensi dell’art. 10 delle direttive sul Praticantato del CNGeGL così come modificato dal DPR 137/2012, decorsi cinque anni dalla fine del praticantato senza che segua il superamento dell’esame di Stato di Abilitazione, il tirocinio perde efficacia.